
ORE 15,30/19,30
SALUTI ISTITUZIONALI
GIOVANNI LEGNINI
Commissario Straordinario alla ricostruzione
AREE STORICHE ALLA SFIDA DELLA VIVIBILITÀ URBANA
GIUSEPPE ROMA
RUR (Urban Research Institute)
LA CITTÀ DEI 15 MINUTI. CENTRI STORICI INCLUSIVI
CLAUDIA MATTOGNO
Fo.Cu.S, Sapienza Università di Roma
COFFEE BREAK
ABITARE IL CENTRO STORICO TRA RIGENERAZIONE URBANA E RIPOPOLAZIONE SOCIALE
MAURIZIO DI STEFANO
Presidente ICOMOS – International Council on Monuments and Sites – Comitato Nazionale Italiano
CENTRO STORICO O CITTÀ?
BRUNO TOSCANO
Professore Emerito dell’Università di Roma Tre
VALORE INTANGIBILE DEL CENTRO STORICO E DELLA SUA COMUNITÀ
MICHELE TRIMARCHI
Università IUAV di Venezia
IL CENTRO STORICO COME “ATTRATTORE STRANO”
FRANCESCO MORACE
Founder Future Concept Lab
ORE 9,30/12,30
SALUTI ISTITUZIONALI
IL CAPITALE E LA CAPITALE
MAURIZIO FERRRARIS
Università degli Studi di Torino
CENTRALITÀ ED ATTUALITÀ DELLA CARTA DI GUBBIO. LA RETE STORICA COME STRUTTURA PORTANTE DELLO SVILUPPO E DEL PROGRESSO SOSTENIBILE
FRANCESCO SCOPPOLA
Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte
CARTA DI GUBBIO, DALLA NASCITA DELLA SALVAGUARDIA DEI CENTRI STORICI ALLA CONSERVAZIONE PARTECIPATA
CESARE CROVA
Italia Nostra
COFFEE BREAK
QUALE PROFESSIONALITÀ PER IL RESTAURO DEI CENTRI STORICI?
ALESSANDRO BOZZETTI
Presidente Associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico e Urbano
I PROFILI FISCALI IN RISTRUTTURAZIONE, RESTAURO E MANUTENZIONE DEGLI IMMOBILI DEI CENTRI STORICI ITALIANI
FRANCESCO GIULIANI
Fantozzi & Associati – Studio Legale Tributario
CONCLUSIONI
ANDREA SISTI
Sindaco della Città di Spoleto
